top of page

Cos'è il Clil e come prepararlo

  • vincenzocassanoblo
  • 3 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min



Cos'è l'esame clil? Clil è la sigla di Content and Language Integrated Learning. Normalmente per tradurre dall'inglese si prende prima il nome, che di solito sta dopo tutti gli aggettivi, cioè Learning. Imparamento, imparaggio...come diamine si dice? Istruzione? Apprendimento. Eccola. Clil = Apprendimento integrato di contenuti e lingua. In soldoni, ti insegno sia una materia, che una lingua.


Ancora più in soldoni, il Clil consiste nell'insegnare una materia in una lingua straniera. Chessò, ti insegno la matematica, però in inglese.


L'esame Clil è un esame IN INGLESE per l'abilitazione all'insegnamento di altre materie in inglese e le domande riguardano dei concetti che hanno a che fare con l'insegnamento (non con le varie materie; ma con l'insegnamento). L'esame dura 80 minuti e si tratta di 80 domande. La maggior parte delle domande sono abbastanza intuitive, anche se possono richiedere un po' di ragionamento. Tuttavia sono in inglese e il linguaggio non è semplice.


Se il vostro livello di inglese è almeno C1, io credo che questo esame dovrebbe essere banale per voi. L'utilità dell'esame è che avrete un'abilitazione e, se siete docenti pubblici, qualche punto in graduatoria. Se il vostro livello di inglese è abbastanza alto, io vi consiglio di leggere rapidamente un libro di preparazione al Clil, focalizzando la vostra attenzione solo sugli argomenti che sono a voi più estranei. C'è una buona probabilità che il capitolo sui GRAFICI vi sia estraneo, a meno che abbiate a che fare spesso con i grafici E CON I LORO NOMI IN INGLESE.


Per il resto, dovrete acquisire alcuni concetti base abbastanza semplici, che troverete nei libri di preparazione del Clil.


Discorso diverso se il vostro livello di inglese è più basso. Un b2 dovrebbe comunque cavarsela discretamente, ma già un B1 dovrà impegnarsi di più. Per non parlare di un A2. Teoricamente, non dovrebbe aver senso che qualcuno con un livello inferiore al B2 si cimenti nel Clil, ma a volte ci si ritrova in quella situazione, se la propria scuola ha stabilito così.


Il problema principale è capire le domande. Se il vostro livello di inglese è insufficiente a comprendere le domande del Clil (su internet trovate delle simulazioni), allora se proprio volete fare questo esame dovrete impegnarvi abbastanza e studiare per bene dal libro.


Ma c'è un'ottima notizia: l'esame non si fallisce MAI. Il risultato dell'esame, in base al numero di domande corrette, vi darà un punteggio che verrà ricondotto a 4 fasce di risultato. Anche se risulterete nella fascia più bassa, l'esame sarà superato comunque. Quindi sono punti gratis per la graduatoria.


Questo esame vi consiglio di farlo solo se vi serve questo titolo, o dei punti. Ma, a mio avviso, è praticamente inutile dal punto di vista pratico (cioè dal punto di vista delle conoscenze apprese).


Chiaro?


Se volete una mano per prepararlo o avete altre domande, contattatemi pure a vincenzocassano.blog@gmail.com

Comentarios


  • LinkedIn
  • Facebook

©2021 di L'inglese divertente. Creato con Wix.com

bottom of page